Luce

Scheda tecnica

Luce 2019

Luce
Vendemmia
2019
Vitigni
Sangiovese e Merlot

Tradizione Toscana

L’annata 2019 è stata tardiva ed equilibrata. Dopo un inverno freddo e soleggiato, la primavera è stata caratterizzata da temperature medie basse e da piovosità elevata che hanno permesso la creazione di importanti riserve idriche nel terreno. Questa situazione di scarsa luminosità e piogge soprattutto concentrate nel mese di maggio, si è tradotta in un leggero ritardo di 10 giorni del ciclo vegetativo della vite. La fioritura si è completata in maniera omogenea nella prima settimana di giugno. La stagione è poi proseguita con un’estate calda, senza particolari picchi di calore, con alcune precipitazioni tra la fine luglio ed inizio agosto che hanno garantito un apparato fogliare vigoroso ed efficiente. Le temperature miti di settembre e un buon livello di idratazione dei terreni hanno favorito una lenta e regolare maturazione delle uve, che ha permesso di ottenere tannini perfettamente maturi, con elevata intensità e freschezza aromatica. La vendemmia è iniziata con un clima soleggiato il 12 settembre con i primi Merlot, ed è continuata con il Sangiovese a fine settembre inizio ottobre. I vini sono strutturati mostrando equilibrio, potenza e grande potenziale di invecchiamento.

Note degustative

Luce 2019 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso colpisce per i sentori floreali di violetta e rosa, accompagnati da frutti rossi di lamponi e spezie dolci. In bocca si mostra equilibrato ed elegante, con una texture quasi cremosa, sorretta da tannini setosi e ben integrati. Il finale persistente si protrae su note speziate.

Dati tecnici

Uve
Sangiovese e Merlot
Epoca di vendemmia
Sangiovese: ultima decade settembre Merlot: prima decade settembre
Zucchero alla raccolta
Sangiovese: 243 g/L, Merlot 251 g/L
Acidità totale alla raccolta
Sangiovese: 8.46 g/L, Merlot: 7,11g/L
pH della raccolta
Sangiovese: 3,18, Merlot: 3,20
Vasche di fermentazione
Cemento
temperatura di fermentazione
28°C
durata della fermentazione
12 giorni
tempi di macerazione sulle bucce
22 giorni
fermentazione malolattica
Barriques
tipo di contenitore per affinamento
Barriques: 80% nuove, 20% di un anno
durata dell'affinamento
24 mesi
imbottigliamento
dicembre 2020

Dati analitici

alcol
15% Vol.
acidità totale
6,06 g/l
pH
3,39
Scheda tecnica

AnnataPunteggiSorgenteAnno di pubblicazione
201997Decanter2022
201999James Suckling2022
201994Wine Spectator2022
201994Falstaff2022
201893Wine Spectator2019
201894Decanter2019
201897James Suckling2019
201894Jane Anson2019
201896Falstaff2019
201894Vinous2019
201797James Suckling – en primeur2018
201694-95James Suckling – en primeur2017
20155 GrappoliBibenda2018
201596-97James Suckling – en primeur2016
2015Super Tre StelleI vini di Veronelli2018
201597James Suckling2018
201592Wine Spectator2018
201492Wine Spectator2017
201496James Suckling2017
201492Wine Enthusiast2018
201393Wine Spectator2016
201393Wine Enthusiast2016
201397James Suckling2016
201393Falstaff2017
201291Wine Spectator2015
201294James Suckling2015
201291Wine Spectator2015
201190Vinous2015
201192James Suckling2014
201195Wine Spectator2014
2011Bronze MedalDecanter2014
201096Gilbert & Gaillard2014
201093Falstaff2014
201094Wine Spectator2013
201098James Suckling2013
200990Wine Advocate2012
200991Wine Spectator2012
200995James Suckling2012
200891Wine Advocate2012
200890Wine Spectator2012
200895James Suckling2011
200895Falstaff2012
200893Wine Enthusiast2012
200797James Suckling2012
200793Falstaff2011
200795Wine Spectator2010
2007Bronze MedalInternational Wine Cellar – S Tanzer2010
200791Wine Advocate2010
200694Wine Enthusiast2010
200690Luca Maroni2009
200616,5Le Guide dell’Espresso2009
2006Silver MedalInternational Wine Cellar – S Tanzer2010
200692I vini di Veronelli2009
20064 GrappoliDuemila Vini AIS2009
200695Wine Spectator2009
200591Falstaff2009
20054 GrappoliDuemila Vini AIS2008
2005Gold MetalInternational Wine Cellar – S Tanzer2009
200592I vini di Veronelli2009
20053 stelle superI vini di Veronelli2008
200593Wine Spectator2008
200492Falstaff2007
20043 stelle bluI vini di Veronelli2008
20045 GrappoliDuemila Vini AIS2008
200490Luca Maroni2008
200491Wine Spectator2007
200393Falstaff2006
200392Wine Spectator2006
200392Wine Enthusiast2007
20033 stelle bluI vini di Veronelli2007
200394I vini di Veronelli2007
200390Luca Maroni2006
200392Wine Enthusiast2007
20032 BicchieriGambero Rosso2007
200317,5Le Guide dell’Espresso2007
200391Weinwirtschaft2007
20034 GrappoliDuemila Vini AIS2007
200293Wine Spectator2013
20025 GrappoliDuemila Vini AIS2006
200192Wine Enthusiast2006
200193Wine Advocate2006
200192Wine Spectator2006
20015 GrappoliDuemila Vini AIS2005
200194I vini di Veronelli2005
20013 stelle bluI vini di Veronelli2005
200092Wine Enthusiast2004
200091Wine Spectator2004
20005 GrappoliDuemila Vini AIS2004
199995Wine Spectator2013
199993Wine Spectator2003
199995Falstaff2001
19995 GrappoliDuemila Vini AIS2003
199890Wine Spectator2013
199892Falstaff2001
19985 GrappoliDuemila Vini AIS2002
19975 GrappoliDuemila Vini AIS2000
199593Wine Spectator1999
19943 BicchieriGambero Rosso1998

25 vendemmie,
2 artisti

25 vendemmie, 2 artisti

Luce si racconta, Capitolo 25

Capitolo 25

Sono passate venticinque vendemmie da quando Luce ha trovato “casa” a Montalcino. Oggi come allora i valori su cui si fonda la sua storia sono gli stessi. È su questi pilastri che abbiamo dato vita, vendemmia dopo vendemmia, a un vino speciale.

I valori

I valori

Rispetto

A venticinque anni dalla nascita di Luce, i valori su cui si fonda, primo fra tutti il rispetto, restano essenziali. Un rispetto che va inteso in tutte le sue forme, quello per la terra, i vigneti, e per le persone che vi lavorano. Così, l’intelligenza umana dialoga con la bellezza della natura, e l’espressione del territorio si fonde con la sua originale interpretazione.

Tenuta Luce

Terra

Siamo ospiti, non padroni di questo mondo. In quanto tali, dobbiamo mostrare la nostra riconoscenza per la sua bellezza, e lasciare anzi questa terra migliore di come l’abbiamo trovata a chi verrà dopo di noi. È questa la direzione che prendiamo ogni giorno, in vigna come in cantina. Per questo piantiamo i vigneti solo e rigorosamente in base alla vocazione di ciascuna parcella. Ogni nostra azione mira sempre a salvaguardare quella biodiversità che rende unica la terra in cui nasce Luce.

Tenuta Luce

Persone

Il lavoro è fatto di persone, di impegno e fatica quotidiana, che si tratti di potare le viti nel pieno dell’inverno, di raccogliere con cura, grappolo dopo grappolo, il frutto di una vendemmia, di controllare la fermentazione o la lenta maturazione dei vini, o di confezionare le bottiglie prima del loro viaggio.

Rispettare le persone vuol dire cogliere le loro capacità, valorizzare la loro esperienza, motivarle. Giorno dopo giorno. È rispettando il loro lavoro e il loro talento che Luce può dare il meglio di sé.

Tenuta Luce

Intelligenza

L’intelligenza delle persone, così come la loro curiosità, va rispettata e stimolata. Perché queste doti si traducono, prima di tutto, nel non essere mai appagati, raggiungendo un obiettivo e portando sempre dietro quella dose di insoddisfazione che ci fa aspirare immediatamente al traguardo successivo, alimentando un continuo miglioramento.

Tenuta Luce

Bellezza

La bellezza della natura va custodita, curata. Va protetta e nutrita, in ogni sua forma, anche quella più minuscola. Chi vive circondato dalla bellezza ne assorbe il valore più profondo, se ne fa ambasciatore. È dalla bellezza che trae sempre ispirazione per fare ancora meglio. Perché la bellezza è una linfa vitale per l’anima che la sa cogliere.

logo